Mangiare fette biscottate ogni giorno: ecco cosa succede al colesterolo, glicemia e pressione

Diciamoci la verità, le fette biscottate rappresentano sempre una scelta valida, per la colazione quotidiana. Non solo perchè sono leggere, ma anche perchè sono semplici e rapide da preparare. Anche per chi ha poco tempo. Spesso insieme a confettura, o burro o miele. Insomma, per soddisfare tutti i gusti.

Naturalmente, come avviene per molti alimenti, è necessario cercare di prestare un minimo di attenzione. E comprendere, quali effetti il consumo abituale può avere sul nostro organismo, indipendentemente dall’età, e dai disturbi che si possono avere. Poi, una considerazione particolare, anche sugli effetti, che, le stesse, possono avere su,

colesterolo, glicemia e pressione sanguigna. Insomma, tutte questioni importanti, che hanno un impatto significativo sul nostro organismo. Cerchiamo, quindi di fare un bilancio, e capire come stanno le cose. Cosi da non incorrere in alcun rischio, sotto ogni aspetto e in ogni momento della nostra vita.

Fette biscottate e glicemia

Le fette biscottate, sono generalmente composte da carboidrati complessi, ma il loro veloce assorbimento, causa un aumento del glucosio nel sangue. A causa di ciò, il nostro organismo rilascia insulina, che riduce i livelli di glicemia. Una situazione che può diventare un problema, se i picchi glicemici sono frequenti.

Consumare le fette biscottate in modo abituale, contribuisce all’aumento della resistenza all’insulina nel tempo, un dettaglio che conduce alla comparsa del diabete di tipo 2. Pertanto, se la vostra colazione include le fette biscottate, il consiglio è controllare la quantità di zuccheri e magari associarle a qualcosa che tiene sotto controllo la glicemia.

Infine, considerare di sostituire le fette biscottate normali, con quelle integrali, per avere sempre un minore impatto sulla glicemia, le fibre presenti nel pane integrale, aiutano a rallentare l’assorbimento del glucosio. Che è poi, quello che può aiutare l’organismo a stare sempre bene, e senza ulteriori problemi.

Fette biscottate e colesterolo

Per quanto riguarda il colesterolo, l’assunzione delle fette biscottate, può avere un effetto positivo o negativo. Dipende dagli ingredienti che le compongono. Se sono fatte con farine raffinate o hanno una elevata quantità di grassi, allora il loro consumo porta alla formazione del colesterolo cattivo. Con il rischio di malattie cardiovascolari.

Se invece, al loro interno, ci sono degli ingredienti più salutari, come oli vegetali e farine integrali, allora l’effetto sul colesterolo è neutro o anche positivo. E’ bene sapere che le fibre, non fanno altro che tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, favorendo quello buono, che fa bene al nostro organismo.

Per cui, in generale, la cosa migliore da fare, è quella di scegliere sempre delle fette biscottate integrali, con farine integrali e con pochi grassi saturi, per dare un freno alla formazione del colesterolo. E prevenire, anche la comparsa di problemi che possono essere più seri. Senza dubbio.

Pressione arteriosa e fette biscottate

Le fette biscottate, e in modo particolare quelle confezionate, hanno un impatto significativo sulla pressione arteriosa. Quelle industriali, contengono una elevata quantità di sale, che è l’ingrediente principale che causa problemi per la pressione delle arterie. E quindi, per il sangue del nostro organismo.

Un eccesso di sodio, porta alla comparsa della ritenzione idrica, che poi aumenta il volume nel sangue, e di conseguenza, la pressione sanguigna. Ancora peggio, per chi soffre di ipertensione: il sale è sempre un elemento da controllare. Infatti, il consiglio, è quello di scegliere delle fette biscottate, che al loro interno,

siano senza sale aggiunto. Magari, preferire quelle fatte in casa, cosi da avere anche un maggiore controllo sugli ingredienti. E stare certi, che niente di quello che mangiamo possa danneggiare il nostro organismo, sotto ogni aspetto. Un dettaglio, che non è mai trascurabile, questo è certo.

Per finire

Oltre a quanto abbiamo appena detto, un consiglio utile è quello di fare attenzione a che cosa si abbina alla fetta biscottata. La cosa migliore, è quella di abbinarle ad una fonte di proteine e di grassi sani. E poi preferire sempre le fette biscottate integrali, magari con un po’ di burro.

Infine, è bene evitare la presenza degli zuccheri aggiunti, come marmellate o creme spalmabili, perchè non fanno altro che aumentare il carico glicemico. E poi, anche peggiorare i livelli di colesterolo e di glicemia. Preferire sempre dolcificanti e marmellate che siano senza zucchero, per non avere problemi di alcun tipo.

Lascia un commento